Il progetto prevede la realizzazione di un complesso turistico-residenziale con 50 unità abitative dal taglio medio-piccolo (70 metri quadrati) in una posizione estremamente privilegiata e di inestimabile valore paesaggistico: le bianche Dune di Genipabu, in prossimità di Natal, capitale dello Stato del Rio Grande do Norte, in Brasile. Innanzi a uno scenario straordinario, carico di suggestioni naturalistiche, capace di procurare esperienze visive totalizzanti, la proposta progettuale mira ad accogliere tutte le note di questo paradiso in terra: la luce naturale, la vista sulle dune e sull’oceano, la brezza di quest’ultimo, così come le componenti cromatiche del paesaggio. Il volume si colloca sulla punta di un altopiano, al confine fra l’abitato e l’inizio delle dune, sull’ultimo terreno edificabile prima delle sconfinate montagne di sabbia. Il complesso, che si articola con un ritmo serrato di vuoti e di pieni, si apre verso l’esterno attraverso una serie di grandi pareti finestrate -dotate di frangisole in lamelle di legno- simili a occhi sul paesaggio. Anche il rivestimento dell’edificio insegue il rapporto con il contesto: realizzato con una pietra locale molto chiara, color della sabbia, possiede una superficie rugosa che innesca un gioco di ombre e di luce mirato a rendere vibrante la superficie.
Nel cuore dell’edificio si aprono poi due ampi giardini, entrambi a forma di anello, sui quali si affacciano i percorsi condominiali che, protetti da un nastro di lamelle di legno, permettono l’accesso alle singole unità (concepite per diventare anche appartamenti in duplex). Le due oasi di verde contribuiscono a creare un microclima naturale favorevole alla ventilazione in un luogo caratterizzato da una forte umidità.
Cliente: GENIPABÙ l.t.d.
Luogo: Parco delle Dune di Genipabu, Natal, Brasile
Tipologia: turistico-residenziale
Dati dimensionali: 4.000 mq (superficie del lotto), 4.100 mq (superficie costruita)
Status: concept, 2011
Residential, Concept, Leisure