logo dark logoo light logo
  • selected projects
    • Lorena suites and apartaments
    • Casa M&B – Firenze
    • Pike Barber
    • Nodi
    • Villa – Punta Ala
    • Villa – Collina fiorentina
    • Residenza d’epoca – Firenze
    • B&B Tornabuoni Place
    • Otto
    • San Martino
    • Genipabù Apartments
    • CASA M – Roccamare
    • VILLE 1 – Livorno
    • Swordfish Villas
    • Villa – Algajola
    • CASA P – Antignano
    • CASA G – Roccamare
    • Row Sac
    • Row
    • CASA A – Nairobi
    • Or-To
    • Santa Maria del Fiore
    • Starfish Villas
    • Divo
  • STUDIO
  • PORTFOLIO
  • CONTACTS
  • It
mobile logo
  • selected projects
    • Lorena suites and apartaments
    • Casa M&B – Firenze
    • Pike Barber
    • Nodi
    • Villa – Punta Ala
    • Villa – Collina fiorentina
    • Residenza d’epoca – Firenze
    • B&B Tornabuoni Place
    • Otto
    • San Martino
    • Genipabù Apartments
    • CASA M – Roccamare
    • VILLE 1 – Livorno
    • Swordfish Villas
    • Villa – Algajola
    • CASA P – Antignano
    • CASA G – Roccamare
    • Row Sac
    • Row
    • CASA A – Nairobi
    • Or-To
    • Santa Maria del Fiore
    • Starfish Villas
    • Divo
  • STUDIO
  • PORTFOLIO
  • CONTACTS
  • It

pianta2

pianta2

Starfish Villas

ABITARE FRA LA STORIA E LA CONTEMPORANEITÀ

Starfish è un complesso residenziale a vocazione turistica realizzato in Kenya, a poca distanza dal Parco Nazionale Marino di Malindi, Riserva della Biosfera UNESCO dal 1979. Comprende sedici ville articolate intorno a due piscine che presentano fra loro un dislivello di due metri. La conformazione rocciosa del terreno, piuttosto che costituire un ostacolo, si è rivelata l’occasione per creare un profilo dinamico, mosso e articolato del complesso stesso. Perno attorno al quale è stata organizzata la distribuzione delle ville è l’”isolotto” in mezzo alle due piscine, sul quale si trova una delle abitazioni con accesso ora verso lo specchio d’acqua più basso ora verso quello più alto.
L’obiettivo dell’intervento è quello di stabilire un dialogo fra il linguaggio vernacolare moresco proprio del vicino arcipelago di Lamu e quello legato a una visione più contemporanea del progetto. Così, per esempio, ogni abitazione propone la convivenza fra le pareti esterne traforate, tipiche di Lamu, e un impianto nitido, candido, modulare. Le ville sembrano indossare una “trina” che allude alle pratiche costruttive locali, permette una buona aereazione, garantisce intimità, media il rapporto fra interno ed esterno, scherma dai raggi del sole, oltre a esplicitarsi in un gioco di ombre e di luci che ricordano le atmosfere mediorientali.
L’acqua e il verde, poi, sono i materiali naturali che contribuiscono a definire la migliore espressione dell’immaginario tropicale: la prima rimanda all’idea della frescura, il secondo offre soluzioni che consentano la privacy.

Cliente: STARFISH REAL ESTATE ltd
Luogo: Malindi, Kenya
Tipologia: turistico-residenziale
Dati dimensionali: 3.800 mq (superficie del lotto), 1.750 mq (superficie costruita), 600 mq (piscine)
Status: 2014 – in corso di realizzazione

Category:

Residential, Concept, Leisure

Tags:

vacation villas, landscape architecture, GARDEN, Architecture, design, grafica, modellazione 3d, rendering, Interior Designer, retail Designer, MALINDI, PARCO MARINO, KENYA

Share:

Related

View Project

Casa M&B – Firenze

Residential
View Project

Villa – Punta Ala

Residential / Concept
View Project

Lorena suites and apartaments

Leisure


via Senese 86/r – 50124 – Firenze ITALY
T: +39 055 221680 / Email: studio@neatstudio.it
P.Iva-C.F: 06644410489 / Copyright: Neatstudio
Testi: Francesca Oddo, Neatstudio team / Traduzioni: Michela Cerrai
Design: macchagraphic

Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy